
Il territorio di Forni di Sotto è un vero gioiello naturalistico, racchiuso tra il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane da un lato e il Geoparco delle Alpi Carniche dall’altro.
837 METRI DI AUDACIA
La scelta di coltivare in montagna è una sfida, ma anche un’opportunità unica. La nostra Cantina, la più alta del Triveneto, sorge in un luogo incontaminato dove la natura regna sovrana. L’inverno rigido e nevoso, le notevoli differenze termiche tra giorno e notte, il terreno fertile e l’aria frizzante di montagna ci permettono di ottenere raccolti straordinari non a dispetto degli elementi, ma grazie.
Dai nostri vigneti, situati ad altitudini che sfiorano i 1000 metri, nascono vini pregiati e unici. Vini che racchiudono in sé la forza e la purezza di Forni di Sotto e della montagna carnica, regalando al palato sapori intensi e inaspettati.

VITICOLTURA EROICA, UNA SFIDA TRA LE MONTAGNE
I terreni che ospitano i nostri vitigni PIWI sono di tipo limo-argilloso, ricchi di sostanze organiche e azoto. Le vigne, disposte parallelamente al corso del fiume Tagliamento, godono di un’esposizione est-ovest. La vicinanza del greto favorisce, nella tarda mattinata, la formazione di aria calda che si alza e accarezza le viti, asciugandole e aiutandoci a proteggerle dai parassiti.



Scopri i nostri vini
